Periodo: autunno.
Per tutti gli amanti del Nordic Walking e delle passeggiate rilassanti e
didattiche, non c'è niente di meglio del percorso intorno al Lago di Fimon. Circa
cinque chilometri di strada sterrata chiusa al traffico, da compiere in un paio d'ore
per godere pienamente di luci e colori di uno degli scorci più belli dei Monti Berici
e del Veneto.
La stradina sterrata costeggia, spesso a breve distanza, lo specchio d'acqua. Dopo
aver percorso il versante opposto, proprio a ridosso di un colle boscoso, comincia il
tratto del "Percorso Archeologico Valli di Fimon". Il lago di Fimon, uno dei pochi non
bonificati in Italia, è infatti un residuo glaciale quaternario dove i depositi alluvionali
hanno livellato il fondo della valletta alla grande pianura padana.La valle è sempre
stata paludosa, ma già dall'età del bronzo iniziò ad essere frequentata ed
abitata. Nelle torbiere dei dintorni sono stati trovati resti di animali, anche
tropicali, e tracce di attività umane proto-storiche.
Per la seconda giornata è previsto il foliage tour, sempre nelle zone intorno al lago. Un percorso botanico con guida, alla scoperta di foglie e colori, nella magia del bosco in autunno tra varietà botaniche insolite e rare. Giallo, rosso, arancione, marrone, verde e mille altre tonalità che si mescolano in un caleidoscopio che scricchiola sotto i piedi e rilassa la vista.
L'offerta propone il pernottamento di una notte in hotel in prossimità del lago, con formula b&b, cena e pranzo a base di prodotti tipici.
Il tour operator consiglia:
Degustazione del prodotto De.Co. "Pan de Bari"
e visita al Centro Riabilitazione Rapaci.
Quota
per persona con minimo due partecipanti in
camera doppia € 90.
La quota comprende: pernottamento e prima
colazione in hotel o BB, cena e pranzo a base
di prodotti tipici.