I Templari sono passati da qui. E il pacchetto è rivolto proprio a tutti gli appassionati
di storia medievale che vogliano ripercorrere le tracce dei leggendari Cavalieri.
Il
territorio di Villaga si contraddistingue storicamente per una significativa presenza
di ordini cavallereschi quali i Templari e i Cavalieri di Malta che qui fondarono due
ospizi per i pellegrini che passando per la Riviera Berica, intendevano imbarcarsi
verso Venezia per raggiungere la Terra Santa o Roma, solcando la via Romea
e l'Appennino.
Il centro del pittoresco borgo di Villaga è ricco di riferimenti alla
tradizione templare e cavalleresca. L'antica Commenda di San Silvestro, oggi Villa
Palma-Bedeschi, ad esempio, con la sua croce templare impressa sul portale
d'ingresso testimonia l'antica appartenenza del complesso ai Cavalieri dell'ordine
dei Templari (1270). Dopo la loro soppressione passò ai Gerosolimitani e poi
ai Cavalieri di Malta (1334).
Dagli archi presenti al secondo piano del lato nord, i novelli "commendatori" venivano condotti per mano davanti alla porta della Chiesa di San Silvestro per l'iniziazione attraverso i riti previsti dai cerimoniali dell'ordine. Davanti alla villa è presente un ampio parco, tra i secolari cedri del Libano, magnolie e piante rare, da dove si può ammirare, dipinto sulla parete, il grande stemma dell'Ordine dei Cavalieri di Malta. La visita alla Villa sarà un vero e proprio tuffo nel Medioevo, un ripercorrere le gesta dei misteriosi Cavalieri che proprio in questo luogo ebbero la propria sede.
Il tour operator consiglia:
Visita a Villa Piovene e Villa Rasia Dani,
degustazione prodotti De.Co., pernottamento
nel centro di Villaga.
Quota per persona con minimo due partecipanti
in camera doppia € 80.
La quota comprende: pernottamento e prima
colazione in BB/agriturismo, degustazione
prodotti locali, ingresso a Villa Piovene.
Servizio di guida: su richiesta.