Letteratura e gustosi prodotti tipici. Un binomio che lungo il territorio dei Colli Berici trova più di uno spunto per gli appassionati. Per questo viene proposta una due giorni dedicata alle eccellenze culturali ed enogastronomiche.
A Montegalda si trova Villa Fogazzaro-Roi ora Colbachini che in "Piccolo mondo
moderno" è residenza di don Giuseppe Flores, il sacerdote confessore di Piero Maironi e
della marchesa Nene Scremin. La villa, di impianto seicentesco, era di Giovanni Antonio
Fogazzaro, nonno del romanziere. Il famoso architetto e patriota Antonio Caregaro
Negrin si occupa della ristrutturazione dell'edificio nel 1846 e sotto la supervisione di
don Giuseppe Fogazzaro, zio dello scrittore, (studioso anche di botanica) progetta il
lago, il parco all'inglese e il giardino all'italiana minuziosamente descritto nel romanzo.
Parte del complesso architettonico è oggi sede del Museo Veneto delle Campane,
la più ricca e curata collezione di campane in Italia, ormai prossima a divenire
la più grande in Europa, che raccoglie esemplari storici, curiosità e metodi
di lavorazione visibili nella ricostruzione di una fonderia statica.
La seconda giornata sarà dedicata alla visita di due importanti aziende agroalimentari. La prima è una distilleria storica situata a Montegalda, in attività dal 1840 nell'adeguata cornice di un edificio del Cinquecento. Anche la casearia ovicaprina, conta ancora una significativa realtà produttiva. Sempre a Montegalda, in particolare, ha sede un'azienda che a partire dal 1982 ha saputo conquistarsi la considerazione di esperti e ristoratori. Qui vengono prodotti caprini aromatizzati con erbe coltivate in proprio, formaggi a muffa bianca o rosa, tipo Camembert e Taleggio, o i cosiddetti 'erborinati', a muffa verde e blu, tipo Gorgonzola e Roquefort.
Il tour operator consiglia:
Il pacchetto comprende ingresso alla Villa e al Museo delle Campane con guida, cena e pernottamento in agriturismo, brunch a base di prodotti tipici, bottiglia di grappa, cofanetto con piccola selezione di formaggi caprini e copia personalizzata del libro "Piccolo Mondo Moderno". Pranzo del secondo giorno in agriturismo a Castegnero, con prodotti locali.
Quota per persona con minimo due partecipanti in camera doppia € 185.