La tradizione enogastronomica si unisce al patrimonio naturalistico in un'esperienza
turistica realmente slow e sostenibile, ancora più ricca e unica.
A passo d'asino tra le vigne dei Colli Berici. Un trekking per scoprire, con lentezza, i
luoghi in cui crescono le uve autoctone del territorio, come il tai rosso. Camminando
si apprezzano meglio i luoghi, facendo sosta nelle cantine per assaggiare i vini e
i prodotti tipici. Per i percorsi di trekking sono disponibili asini con sostegni per
il trasporto dei bagagli e guide specializzate.
Prendendo spunto dalla Strada dei
Vini, l'itinerario parte dal Lago di Fimon, con visita guidata e pranzo-degustazione
a base di prodotti e vini tipici. Il lago è ricco di importanti ritrovamenti archeologici
e tutta la zona circostante è ricca soprattutto sotto il profilo botanico e faunistico.
Seconda tappa Mossano, con visita alla Grotta di San Bernardino, già eremo,
cena, pernottamento in agriturismo.
Il secondo giorno prevede la discesa
attraverso la Valle dei Mulini, dove è possibile ammirare due antichi
mulini ad acqua e vederli "al lavoro".
Misteri, storia, enogastronomia e
cultura locale, quindi, per una due giorni di relax ed esplorazione. Uno
dei modi migliori per vivere e conoscere questo territorio.
Perché con l'asino? Perché i suoi modi, i suoi gesti rilassanti e lenti
sono in grado di trasmettere una piacevole tranquillità. I suoi ritmi
cadenzati sono una vera e propria integrazione fra chi cammina e
la natura circostante. Quello insieme all'asino è un cammino attento al
paesaggio, fatto anche di pause e meditazioni. Ammirare la magia della vigna,
la storia e la natura e fermarsi a sorseggiare il rinomato vino dei Colli Berici sarà
un'esperienza ancora più intensa e completa.
Il tour operator consiglia:
Aperitivo di benvenuto e accoglienza da parte del sommelier che introdurrà la spiegazione alle caratteristiche dei vigneti del territorio. Cena a base di prodotti tipici, pernottamento in agriturismo.
Quota per persona con minimo due partecipanti in camera doppia € 190.
La quota comprende: sistemazione in camera doppia in agriturismo, aperitivo di benvenuto, cena, colazione e pranzo, due escursioni con guida-accompagnatore, escursione con l'asino.