Consentire di vivere uno spaccato ampio delle tradizioni dei colli. Questo l'obiettivo della proposta, che prevede come prima tappa il Museo della Civiltà Contadina di Grancona "Carlo Etenli".
Realizzato dopo anni di appassionate ricerche determinate dal desiderio di recuperare e conservare le testimonianze e i valori della civiltà contadina, il Museo raccoglie decine di macchine agricole e migliaia di strumenti di lavoro e oggetti d'uso quotidiano, ordinati secondo criteri funzionali in sette sezioni.
Si prosegue con la visita guidata a un'altra importante testimonianza dell'economia e dell'artigianato locale: la Cava Scioso, situata in località Casette di Grancona, dalla quale si cava la pietra gialla. Si tratta dell'unica cava che presenta un sistema d'escavazione a cielo aperto, per lo sfruttamento del banco di pietra superficiale.
La mattina successiva, per continuare a immergersi in un clima decisamente d'altri tempi, sulle tracce delle tradizioni locali andate perdute, passeggiata alla scoperta delle antiche fontane e lavatoi presenti nel territorio comunale: Fontana del Casalin, del Corrubio, del Crearo, di Spiazzo, de Caregheta, de Scaranton, Canton de Napoli, Del Buso, dei Spidui, del Pescatore.
Si conclude con una "deviazione" nel vicino comune di Zovencedo per una visita alle Case Rupestri. Il territorio di Zovencedo, soggetto a fenomeni di carsismo, presenta numerose grotte, in alcune delle quali sono state trovate testimonianze di una antica occupazione da parte dell'uomo. Dapprima usate come eremi o luoghi religiosi, divennero poi abitazioni, usate sino a non molti anni fa.
Una delle più importanti testimonianze di casa rupestre la ritroviamo nella cosiddetta
"Sengia dei Meoni", ricavata all'imboccatura di un'antica cava di pietra ed abitata fino agli
anni '60 da una famiglia molto numerosa.
Il tour operator consiglia:
Aperitivo di benvenuto, Un pernottamento in
camera doppia, Visita guidata. Colazione e cena
a base di prodotti tipici nei locali selezionati.
Quota per persona con minimo due partecipanti
in camera doppia € 150.
La quota comprende: pernottamento e prima
colazione in B&B, aperitivo di benvenuto, 1 cena,
guida/accompagnatore per n. 2 mezze giornate,
ingresso al museo della civiltà contadina.