Il comune di San Germano dei Berici si trova nel cuore dei Colli Berici, nella Val Liona e il paese, che sembra essere intitolato a San Germano Vescovo di Capua, fu donato al vescovo dall'imperatore Ottone III. Nel territorio furono rinvenuti diversi reperti di un villaggio palafittico, materiale archeologico di epoca romana e antichi "casotti" di pietra simili ai famosi "nuraghi" sardi.
Importante è ricordare il diffuso brigantaggio subito dal paese agli inizi del XVIII sec., cessato solo con l'arrivo dell'impero austriaco che rimase in Val Liona per tutto il 1700. Tra gli edifici storici presenti nel luogo sono sicuramente da citare Villa Fiuli Lazzarini, la Torre Cantarella, Villa Dolfin, la Chiesa parrocchiale del capoluogo e la Parrocchiale di Sant'Andrea. Al giorno d'oggi il territorio comunale è caratterizzato da una fiorente attività agricola e comprende le frazioni di Campolongo e Villa del Ferro.