Il comune di Sossano conta circa 4350 abitanti ed è situato nella parte meridionale dei Berici, ai piedi dei Colli. La tipica conformazione del territorio ha permesso l'insediamento dell'uomo già dall'epoca preistorica , in particolare dall'Età del Bronzo. Anche in epoca romana e successivamente in quella medievale , il suo centro è sempre stato attivo e caratterizzato da eventi di carattere religioso e politico. Si ricorda, infatti, che nel 753 d.c. Sant'Anselmo, fratello dell'ultimo duca longobardo di Vicenza, donò il monastero di Santa Giustina all'abbazia di Nonantola e che da quella famiglia derivarono in seguito i conti di Sossano dando origine a molte casate nobili vicentine e padovane.
Il centro di Sossano fu da sempre attivo anche a livello culturale, ospitando negli anni numerosi letterati che cercavano rifugio dalla peste. Come segno di "grazia ricevuta" una volta cessata l'epidemia, venne costruita la piccola chiesa del Santo Sepolcro che ospitava al suo interno la scultura del Cristo Morto, di Niccolò da Venezia.
Il comune di Sossano è tra quelli inseriti negli itinerari delle Strade del Vino. Imperdibile per gli amanti delle biciclette da corsa l'itinerario della Strada dei Vini Berici che da Longare porta a Sossano.