

Castello Grimani-Sorlini
Via Castello 21, Montegalda
Simbolo indiscusso di Montegalda è l'antico castello che domina su tutta la pianura, unico fortunato superstite dei tre manieri, due dei quali sorgevano a Montegaldella e Cervarese S. Croce. L'edificio mutò nel corso degli anni e nel 700' si trasformò da struttura militare a villa veneta. La sua fondazione risale probabilmente al 1176, anno della famosa battaglia di Lepanto, ma all'interno del cortile fu ritrovata una fondamenta del periodo romano, che ne anticipa la costruzione.
Il castello è senza dubbio imponente, caratterizzato da tre torri, un mastio e la cinta merlata di stampo guelfo a forma di anello, che ospiterebbe il famoso "trabocchetto" per ostacolare gli invasori. Dopo il despota Ezzelino da Romano nel 1300, il dominio del castello passò alla signoria veronese degli Scaligeri e successivamente, nel 700', fu trasformato in villa veneta. Il castello di Montegalda sembra ora aver ritrovato il suo splendore grazie ad un minuzioso restauro, che riflette ancora incredibile fascino e mistero.