

Castello o Rocca dei Vescovi di Brendola
Via Rocca dei Vescovi, Brendola
Riconosciuto come "Rocca dei Vescovi", il castello rappresenta uno degli aspetti più affascinanti della storia di Brendola. Per il periodo che va dall'XI° secolo al XII° il castello fece da teatro alle lotte tra i nobili e il vescovo e, a partire, dal 1184 la reggenza il potere vescovile venne confermato. La città fu successivamente coinvolta nelle contese tra Verona, Padova e infine si consegnò spontaneamente a Venezia nel 1404. Il generale Bartolomeo d'Alviano, nel 1508, ordinò la distruzione della Rocca per evitare che diventasse un appoggio per gli invasori.