Pacchetti turistici - Sport

Due giorni per vigne accompagnati dall’asino

Due giorni per vigne e cantine

La tradizione enogastronomica si unisce al patrimonio naturalistico in un'esperienza turistica realmente slow e sostenibile, ancora più ricca e unica. A passo d'asino tra le vigne dei Colli Berici. Un trekking per scoprire, con lentezza, i luoghi in cui crescono le uve autoctone del territorio, come il tai rosso. Camminando si apprezzano meglio i luoghi, facendo sosta nelle cantine per assaggiare i vini e i prodotti tipici. Per i percorsi di trekking sono disponibili asini con sostegni per il trasporto dei bagagli e guide specializzate.
Prendendo spunto dalla Strada dei Vini, l'itinerario parte dal Lago di Fimon, con visita guidata e pranzo-degustazione a base di prodotti e vini tipici. Il lago è ricco di importanti ritrovamenti archeologici e tutta la zona circostante è ricca soprattutto sotto il profilo botanico e faunistico. Seconda tappa Mossano, con visita alla Grotta di San Bernardino, già eremo, cena, pernottamento in agriturismo.
Il secondo giorno prevede la discesa attraverso la Valle dei Mulini, dove è possibile ammirare due antichi mulini ad acqua e vederli "al lavoro".

Misteri, storia, enogastronomia e cultura locale, quindi, per una due giorni di relax ed esplorazione. Uno dei modi migliori per vivere e conoscere questo territorio.
Perché con l'asino? Perché i suoi modi, i suoi gesti rilassanti e lenti sono in grado di trasmettere una piacevole tranquillità. I suoi ritmi cadenzati sono una vera e propria integrazione fra chi cammina e la natura circostante. Quello insieme all'asino è un cammino attento al paesaggio, fatto anche di pause e meditazioni. Ammirare la magia della vigna, la storia e la natura e fermarsi a sorseggiare il rinomato vino dei Colli Berici sarà un'esperienza ancora più intensa e completa.

Il tour operator consiglia:

Aperitivo di benvenuto e accoglienza da parte del sommelier che introdurrà la spiegazione alle caratteristiche dei vigneti del territorio. Cena a base di prodotti tipici, pernottamento in agriturismo.
Quota per persona con minimo due partecipanti in camera doppia € 190.
La quota comprende: sistemazione in camera doppia in agriturismo, aperitivo di benvenuto, cena, colazione e pranzo, due escursioni con guida-accompagnatore, escursione con l'asino.

Vacanza in famiglia, tra boschi e sentieri

Vacanza in famiglia

Tanti sono i percorsi naturalistici da compiere nei fitti boschi e lungo i sentieri di campagna che costeggiano le pendici Beriche. Si tratta di percorsi facili, quasi sempre pianeggianti, adatti anche ai bambini. Se non diversamente indicato, s'intende che lungo il tragitto non si incontrano ostacoli tali da creare difficoltà nel superamento, quali possono essere gradini o salite troppo ripide, dunque adatti anche a bimbi molto piccoli su passeggini. Ideali, dunque, per una rilassante e istruttiva vacanza in famiglia, a contatto con la natura.

Il primo giorno di escursione prevede un'approfondita sosta al Lago di Fimon nel Comune di Arcugnano dove trascorrere la mattinata attraverso il "Percorso Archeologico Valli di Fimon". Dopo il pranzo in un agriturismo tipico, si prosegue con la visita al borgo rurale di Calto di Zovencedo per vedere un interessante affresco di vita contadina.
Per il secondo giorno prevista visita ai resti delle roccaforti medioevali, la Rocca dei Vescovi a Brendola e la chiesa di San Giovanni in Monte a Zovencedo edificata sopra un antico convento dei Templari. Infine si conclude la mattinata con pranzo presso una delle tante fattorie didattiche dove i più piccoli potranno partecipare alla preparazione degli antipasti per i genitori.

Il tour operator consiglia:

Ingressi alle attrazioni con guida specializzata per bambini, ristorazione (colazione, pranzo, cena e merenda per i bambini), servizio baby sitting serale con proiezione di cartoni animati a scopo didattico, animazione con personale qualificato, blocco e colori, pranzo in agriturismo con degustazione vini e menu tipico.
Quota per persona con minimo due partecipanti in camera doppia € 250.
La quota comprende: sistemazione in agriturismo/BB, n. 2 pranzi, n. 1 cena e n. 1 merenda, escursioni guidate come da programma, ingressi, servizio.

Un percorso disegnato dagli ulivi

Un percorso disegnato dagli ulivi

La storia, l'arte, la vita, il paesaggio. Niente come un tour ciclistico consente di scoprire i tesori dei Colli Berici in maniera attiva e divertente. Con questo pacchetto proponiamo un itinerario accessibile a tutti ma che valorizza pienamente il territorio e una delle sue più importanti ricchezze: gli uliveti.

Il primo giorno si parte da Nanto per percorrere il Sentiero degli Ulivi. Si tratta di una breve ma affascinante passeggiata su una tipica zona di costiera tradizionalmente coltivata, appunto, a uliveto. Dopo un breve tratto pianeggiante lungo via Cà Bassa che permette di osservare due vecchi lavatoi in pietra, la Fontana dei Sòto e il Lavatoio delle Priare, si snoda lungo le colline attraversando prima il sottobosco umido, poi suggestivi terrazzamenti coltivati a vigneti e soprattutto a uliveti, con una bellissima vista verso la pianura e i Colli Euganei.
L'ulivo e il tartufo sono infatti i prodotti tipici del territorio, soggetti della tradizionale manifestazione locale "Ulivo e tartufo" dei Colli Berici, che si tiene nel mese di luglio: ottima occasione per visitare i luoghi.
Il tour cicloturistico prevede soste per ammirare il panorama e si conclude con cena a base anche di prodotti De.Co. : tartufo scorzone (in stagione), olio e Sirah.

Il secondo giorno è prevista la visita all'Oliveto Sperimentale di Nanto dove i presenti potranno assistere a dimostrazioni pratiche di potatura e partecipare a corsi pratici sulle tecniche di coltura del prezioso frutto. Per toccare con mano la magia della nascita del famoso olio vicentino, che si sta sempre più imponendo nel mercato per la sua qualità e le sue caratteristiche.

Il tour operator consiglia:

Pernottamento a Nanto in agriturismo, colazione e brunch del secondo giorno a base di prodotti De.Co. Il pacchetto comprende quota per il percorso cicloturistico, noleggio del mezzo, guida ciclistica e ingresso all'Oliveto Sperimentale con degustazione olio.
Quota per persona con minimo due partecipanti in camera doppia € 175.
La quota comprende: pernottamento e prima colazione in agriturismo o BB, Brunch, visite guidate con guida ciclo-turistica, noleggio bici per due giorni, n. 1 degustazione Olio dei Berici.

Avventura in rosa

Avventura in rosa

Un fine settimana tra amiche, all'insegna del contatto con la natura, dello sport e dell'avventura. I Colli Berici sono ricchi di strutture in grado di consentire la pratica delle più diverse discipline sportive, anche per principianti.
Concedersi emozioni per uscire dalla routine quotidiana. Una sferzata di adrenalina da condividere con la complicità delle amiche più care.
L'ebbrezza del parapendio, una liberatoria cavalcata, una rilassante passeggiata, un torneo di golf, l'esperienza delle tecniche di orienteering. Le strutture del territorio sono tutte attrezzatissime, con tutor a disposizione a guidarvi anche per le prime esperienze. Ogni genere di sport è praticabile, purchè… al femminile.
Il pacchetto si compone di due soggiorni in hotel in località a seconda delle esperienze prescelte con formula b&b e 2 cene in ristoranti tipici selezionati.
Sarà possibile scegliere 2 tipologie di attività per un minimo di 3 persone.

Il tour operator consiglia:

Scelta tra: orienteering, parapendio, canottaggio, equitazione, tiro con l'arco, golf, escursione leggera.
Quota per persona con minimo due partecipanti in camera doppia € 155.
La quota comprende: n. 2 pernottamenti e prime colazioni in BB o Agriturismo, n. 2 cene con prodotti tipici in rinomati ristoranti dei Colli Berici.

Andamento lento. Nordic walking e foliage tour

Andamento lento

Periodo: autunno.
Per tutti gli amanti del Nordic Walking e delle passeggiate rilassanti e didattiche, non c'è niente di meglio del percorso intorno al Lago di Fimon. Circa cinque chilometri di strada sterrata chiusa al traffico, da compiere in un paio d'ore per godere pienamente di luci e colori di uno degli scorci più belli dei Monti Berici e del Veneto.
La stradina sterrata costeggia, spesso a breve distanza, lo specchio d'acqua. Dopo aver percorso il versante opposto, proprio a ridosso di un colle boscoso, comincia il tratto del "Percorso Archeologico Valli di Fimon". Il lago di Fimon, uno dei pochi non bonificati in Italia, è infatti un residuo glaciale quaternario dove i depositi alluvionali hanno livellato il fondo della valletta alla grande pianura padana.La valle è sempre stata paludosa, ma già dall'età del bronzo iniziò ad essere frequentata ed abitata. Nelle torbiere dei dintorni sono stati trovati resti di animali, anche tropicali, e tracce di attività umane proto-storiche.

Per la seconda giornata è previsto il foliage tour, sempre nelle zone intorno al lago. Un percorso botanico con guida, alla scoperta di foglie e colori, nella magia del bosco in autunno tra varietà botaniche insolite e rare. Giallo, rosso, arancione, marrone, verde e mille altre tonalità che si mescolano in un caleidoscopio che scricchiola sotto i piedi e rilassa la vista.

L'offerta propone il pernottamento di una notte in hotel in prossimità del lago, con formula b&b, cena e pranzo a base di prodotti tipici.

Il tour operator consiglia:

Degustazione del prodotto De.Co. "Pan de Bari" e visita al Centro Riabilitazione Rapaci.
Quota per persona con minimo due partecipanti in camera doppia € 90.
La quota comprende: pernottamento e prima colazione in hotel o BB, cena e pranzo a base di prodotti tipici.

La terra berica

Comuni della Terra Berica

Cerca nel sito

SCARICA LA APP
TURISMO TERRA BERICA

SPONSOR DI QUESTO SITO


Vicenza Outdoor - Mille e più opportunità escursionistiche nella provincia di Vicenza

VICENZA OUTDOOR

Mille e più opportunità escursionistiche
nella provincia di Vicenza


360video.it di Giorgio Marchetto

360Video.it

Produzione visite virtuali con foto e video a 360 gradi
Videopercorsi e tecnologie per Google Street View

veneto.eu

Iniziativa finanziata dal programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 – 2013 – Asse 4 – Leader
Organismo responsabile dell’informazione: Vicenza è soc. cons. r. l.
Autorità di Gestione designata per l’esecuzione: Regione del Veneto – Direzione Piani e programmi del Settore Primario

Vicenzae Soc.Cons.r.l.

Vicenza Cuore del Veneto

Visita www.vicenzae.org,
il portale turistico di Vicenza
e della sua provincia.

Abbiamo 352 visitatori e nessun utente online

Contattaci

Vicenza è Società Cons.r.l.
Via Montale 25, 36100 Vicenza - Italy

Telefono: +39 0444 96 43 80
Fax: +39 0444 96 43 79

Web: www.turismoterraberica.it

Pagina Facebook

Pagina Google+