Dagli eremiti medievali alla grande guerra
I Colli Berici, in ogni loro angolo, raccontano storie. Storie di uomini ed eventi. Storie
che hanno fatto la Storia. Questa proposta vuole rispondere proprio alle esigenze di chi
voglia saperne di più e, allo stesso tempo, godersi splendide passeggiate panoramiche
e a contatto con la natura.
Partendo da Villaga e proseguendo per sentieri a tratti
boschivi e a tratti panoramici, si sale al sagrato della chiesetta di San Donato, una
delle chiese più antiche di tutto il Veneto. Luogo suggestivo dove un tempo si trovava
un antico eremo, del quale rimangono tracce delle fondamenta a ridosso della parete
rocciosa. La chiesa aveva l'abside che faceva tutt'uno con il covolo (grotta). Durante
la Grande Guerra, la chiesetta, eretta nel corso dell'ottocento, divenne magazzino e
cucina adibita a scopi militari. Da qui il panorama si affaccia sulla bassa pianura
vicentina e sulla Riviera Berica, il largo corridoio naturale tra i Monti Berici e i
Colli Euganei che appaiono all'orizzonte con le loro caratteristiche gobbe.
La seconda giornata, per restare in tema storico, è dedicata alla visita dei resti dei trinceramenti della Grande Guerra a Villaga. Tutta l'area venne
infatti requisita durante la Prima Guerra Mondiale per scopi militari.
Sulle varie gobbe rocciose, ora ricoperte da boscaglia, si trovano ancora
tracce di trinceramenti e qualche manufatto, forse realizzati quali
ultima linea di difesa del fronte Piave-Grappa-Altopiano, o per scopi di
addestramento.
Il tour si conclude con uno spostamento a Lumignano di
Longare per poi proseguire a piedi la visita all'Eremo di San Cassiano (aperto
al pubblico ogni prima domenica del mese). Si tratta di una costruzione che risale
al XVII secolo e fu eretta incorporando una chiesa di mille anni più antica dove sono
ancora visibili delle sepolture scavate nella roccia.
Il tour operator consiglia:
Pernottamento a Villaga in agriturismo con cena a
base di prodotti tipici De.Co. (tra cui,specifici della
zona di Villaga: Rampuzzoli, Bisi di Pozzolo, vini e
distillati, Thovara), guida escursionistica specializzata
in argomenti a carattere storico.
Quota per persona
con minimo due partecipanti in camera doppia €
140.
La quota comprende: cena, pernottamento e
prima colazione in agriturismo, visite con guida-accompagnatore
come da programma.