Pacchetti turistici - Escursioni

Fotografando grotte e antichi mulini

Fotografando grotte e antichi mulini

L'energia dell'acqua. La forza meccanica della pala che gira. La potenza della macina. Un ciclo di lavoro ricco di fascino e poesia, quello che ha portato per secoli sulle tavole dei nostri antenati il prodotto alimentare più semplice e buono: il pane.
Sono rimasti ormai pochi i mulini ad acqua ancora intatti in Italia, due dei quali si trovano nella Valle dei Mulini di Mossano. Il sentiero parte dalla Chiesa di Mossano e scende verso la Valle, dove si incontrano due antichi mulini, entrambi dotati di spettacolari ruote in legno.
Quale luogo più evocativo per uno shooting fotografico? Che siate fotografi appassionati o alla prima esperienza, sarete ispirati dall'atmosfera d'altri tempi che si respira in questo luogo unico. L'escursione consentirà di unire una camminata all'aria aperta, ricca di notevoli scorci fra boschi e prati, e la passione per la fotografia.
Saranno infatti previste numerose soste nei punti di maggior interesse per consentire ai partecipanti di immortalare le più suggestive panoramiche.
Dopo la Valle dei Mulini, il percorso prosegue verso la Grotta di San Bernardino, così chiamata per aver ospitato San Bernardino da Siena. Si tratta del sito archeologico più antico del territorio vicentino, dove sono state rinvenute tracce dell'Uomo di Neanderthal risalenti a oltre 200.000 anni fa e un affresco di una Madonna con Bambino, che testimonia l'uso anche religioso della grotta.
La caratteristica conformazione assunta esternamente dalla grotta e il panorama sui Colli Euganei da cui si può godere da questa posizione, consentirà ai partecipanti la possibilità di effettuare scatti indimenticabili.
Dopo l'escursione è prevista la partenza in auto verso Nanto (6km circa) per pernottamento.
La mattinata seguente sarà dedicata a visionare le fotografie scattate in un'apposita sala dell'agriturismo, a cui seguirà pranzo a base di prodotti De.Co.

Il tour operator consiglia:

Luglio: festa della Valle dei Mulini.
Maggio-Novembre: tartufo scorzone De.Co.
Quota per persona con minimo due partecipanti in camera doppia € 105.
La quota comprende: pernottamento e prima colazione in agriturismo/BB, escursione con accompagnatore fotografico il pomeriggio del primo giorno, pranzo con prodotti tipici (bevande incluse).

Weekend alla scoperta di orchidee ed erbe spontanee

Weekend alla scoperta di orchidee ed erbe spontanee

Periodo: Maggio/Giugno.
Nel territorio dei Colli Berici sono state censite ben 35 specie di orchidee spontanee suddivise in 14 generi. Il percorso proposto, sulle tracce del leggendario fiore variopinto, è di facile percorrenza.
I sentieri, a primavera inoltrata, sono ricchi di fioriture, con specie diverse a seconda dell'andamento climatico della stagione. L'esperienza di scoprire e riconoscere le orchidee è straordinaria sia per chi ha delle basi di botanica che per chi, semplicemente, è amante di fiori e piante. Camminare in mezzo a colori che sembrano frutto dell'immaginazione e vedere fiorire le orchidee è un'esperienza che resta certamente impressa nella memoria.
Dopo l'escursione, sono previsti cena e pernottamento a Longare, con degustazione di erbe spontanee dei Colli Berici e dei prodotti De.Co. della zona: ciliegie di Castagnero, piselli di Lumignano, Oca in Onto, Tanoni.

Il secondo giorno prosegue all'insegna della bellezza e dell'armonia. Dalla botanica ci spostiamo verso l'architettura, di cui tutto il territorio vicentino è molto ricco, con la visita alla Villa Da Schio.
Il monumentale edificio, situato nella frazione di Costozza e progettato da Ottone Calderari, ha tra le sue caratteristiche un vasto giardino a spalliera con statue e la grotta naturale adibita a cantina.
L'itinerario è di grande interesse storico, artistico e botanico.
A Maggio è possibile assistere a "Villa Da Schio in fiore", mostra mercato di piante rare e insolite, rose antiche, botaniche e moderne, erbacee perenni, arredo per il giardino e molteplici attività per gli appassionati del verde.
Il pacchetto propone una visita a Costozza, uno dei borghi più caratteristici dei colli. Questa frazione del comune di Longare conserva ancora l'impianto di origine medioevale, oltre alle ville ricche di fascino e di storia.

Il tour operator consiglia:

Maggio: sagra dei Bisi di Lumignano.
Giugno: Festa di Primavera.
Luglio: Torneo delle Contrade.
Pedalata ecologica ogni prima domenica di Giugno.
Quota per persona con minimo due partecipanti in camera doppia € 135.
La quota comprende: trattamento di mezza pensione in agriturismo (cena, pernottamento e colazione), ingresso e visita guidata a Giardini e Villa da Schio.

La materia di cui è fatta l’arte

La materia di cui è fatta l’arte

Consentire di vivere uno spaccato ampio delle tradizioni dei colli. Questo l'obiettivo della proposta, che prevede come prima tappa il Museo della Civiltà Contadina di Grancona "Carlo Etenli".
Realizzato dopo anni di appassionate ricerche determinate dal desiderio di recuperare e conservare le testimonianze e i valori della civiltà contadina, il Museo raccoglie decine di macchine agricole e migliaia di strumenti di lavoro e oggetti d'uso quotidiano, ordinati secondo criteri funzionali in sette sezioni.
Si prosegue con la visita guidata a un'altra importante testimonianza dell'economia e dell'artigianato locale: la Cava Scioso, situata in località Casette di Grancona, dalla quale si cava la pietra gialla. Si tratta dell'unica cava che presenta un sistema d'escavazione a cielo aperto, per lo sfruttamento del banco di pietra superficiale.
La mattina successiva, per continuare a immergersi in un clima decisamente d'altri tempi, sulle tracce delle tradizioni locali andate perdute, passeggiata alla scoperta delle antiche fontane e lavatoi presenti nel territorio comunale: Fontana del Casalin, del Corrubio, del Crearo, di Spiazzo, de Caregheta, de Scaranton, Canton de Napoli, Del Buso, dei Spidui, del Pescatore.
Si conclude con una "deviazione" nel vicino comune di Zovencedo per una visita alle Case Rupestri. Il territorio di Zovencedo, soggetto a fenomeni di carsismo, presenta numerose grotte, in alcune delle quali sono state trovate testimonianze di una antica occupazione da parte dell'uomo. Dapprima usate come eremi o luoghi religiosi, divennero poi abitazioni, usate sino a non molti anni fa.
Una delle più importanti testimonianze di casa rupestre la ritroviamo nella cosiddetta "Sengia dei Meoni", ricavata all'imboccatura di un'antica cava di pietra ed abitata fino agli anni '60 da una famiglia molto numerosa.

Il tour operator consiglia:

Aperitivo di benvenuto, Un pernottamento in camera doppia, Visita guidata. Colazione e cena a base di prodotti tipici nei locali selezionati.
Quota per persona con minimo due partecipanti in camera doppia € 150.
La quota comprende: pernottamento e prima colazione in B&B, aperitivo di benvenuto, 1 cena, guida/accompagnatore per n. 2 mezze giornate, ingresso al museo della civiltà contadina.

Per ville, per grotte e per antiche prigioni

Per ville, per grotte e per antiche prigioni

Il mistero avvolge il complesso architettonico che si trova all'interno della proprietà di Villa Giulia, costruito sfruttando alcune cavità naturali che sono state scavate e modificate con lo scalpello fino a ricavare stanze, scale, porte e finestre, fra cui una splendida loggia a cinque pilastri.
Il complesso porta il nome di "Prigioni Longobarde". Le fonti storiche parlano di questa costruzione fin dal XIV secolo come di un edificio in disuso di cui non si conosce l'origine: dobbiamo quindi pensare che il complesso fosse molto più antico.Le Prigioni sono una misteriosa fortificazione nella roccia, un "palazzo" fatto di scale, finestre, logge, stanze, un ambiente di roccia unico nel suo genere per la grandiosità della struttura.
Da qui parte la visita che dalle prigioni ci porterà alla Grotta di San Bernardino, già eremo, dove si trova la più antica testimonianza preistorica del territorio vicentino e che è stato protagonista di numerose campagne di scavi.
Il secondo giorno sarà dedicato alla visita di Villa Camerini a Montruglio (aperta al pubblico da Maggio a Ottobre), ideata dall'architetto Antonio Pizzocaro. Oltre all'immenso giardino e al parco antistante, la villa è ricca di affreschi, statue e una collezione di armi e finimenti per cavalli.

Dalle Prigioni Longobarde all'armonia neoclassica, per scoprire tutti i segreti dei secoli di storia che emergono da questo luogo affascinante e pieno di risorse. Il tutto nel raggio di pochi chilometri, in un ricco percorso adatto a tutti.

Il tour operator consiglia:

Un pernottamento in camera doppia, Escursione guidata, Colazione e cena a base di prodotti tipici nei locali selezionati.
Quota per persona con minimo due partecipanti in camera doppia € 165.
La quota comprende: pernottamento e prima colazione in BB o Agriturismo, n. 1 cena con prodotti tipici, n. 1 escursione guidata a Mossano e visita guidata alle Ville con ingressi (Villa Giulia e Villa Camerini).

Due giorni per vigne accompagnati dall’asino

Due giorni per vigne e cantine

La tradizione enogastronomica si unisce al patrimonio naturalistico in un'esperienza turistica realmente slow e sostenibile, ancora più ricca e unica. A passo d'asino tra le vigne dei Colli Berici. Un trekking per scoprire, con lentezza, i luoghi in cui crescono le uve autoctone del territorio, come il tai rosso. Camminando si apprezzano meglio i luoghi, facendo sosta nelle cantine per assaggiare i vini e i prodotti tipici. Per i percorsi di trekking sono disponibili asini con sostegni per il trasporto dei bagagli e guide specializzate.
Prendendo spunto dalla Strada dei Vini, l'itinerario parte dal Lago di Fimon, con visita guidata e pranzo-degustazione a base di prodotti e vini tipici. Il lago è ricco di importanti ritrovamenti archeologici e tutta la zona circostante è ricca soprattutto sotto il profilo botanico e faunistico. Seconda tappa Mossano, con visita alla Grotta di San Bernardino, già eremo, cena, pernottamento in agriturismo.
Il secondo giorno prevede la discesa attraverso la Valle dei Mulini, dove è possibile ammirare due antichi mulini ad acqua e vederli "al lavoro".

Misteri, storia, enogastronomia e cultura locale, quindi, per una due giorni di relax ed esplorazione. Uno dei modi migliori per vivere e conoscere questo territorio.
Perché con l'asino? Perché i suoi modi, i suoi gesti rilassanti e lenti sono in grado di trasmettere una piacevole tranquillità. I suoi ritmi cadenzati sono una vera e propria integrazione fra chi cammina e la natura circostante. Quello insieme all'asino è un cammino attento al paesaggio, fatto anche di pause e meditazioni. Ammirare la magia della vigna, la storia e la natura e fermarsi a sorseggiare il rinomato vino dei Colli Berici sarà un'esperienza ancora più intensa e completa.

Il tour operator consiglia:

Aperitivo di benvenuto e accoglienza da parte del sommelier che introdurrà la spiegazione alle caratteristiche dei vigneti del territorio. Cena a base di prodotti tipici, pernottamento in agriturismo.
Quota per persona con minimo due partecipanti in camera doppia € 190.
La quota comprende: sistemazione in camera doppia in agriturismo, aperitivo di benvenuto, cena, colazione e pranzo, due escursioni con guida-accompagnatore, escursione con l'asino.

Vacanza in famiglia, tra boschi e sentieri

Vacanza in famiglia

Tanti sono i percorsi naturalistici da compiere nei fitti boschi e lungo i sentieri di campagna che costeggiano le pendici Beriche. Si tratta di percorsi facili, quasi sempre pianeggianti, adatti anche ai bambini. Se non diversamente indicato, s'intende che lungo il tragitto non si incontrano ostacoli tali da creare difficoltà nel superamento, quali possono essere gradini o salite troppo ripide, dunque adatti anche a bimbi molto piccoli su passeggini. Ideali, dunque, per una rilassante e istruttiva vacanza in famiglia, a contatto con la natura.

Il primo giorno di escursione prevede un'approfondita sosta al Lago di Fimon nel Comune di Arcugnano dove trascorrere la mattinata attraverso il "Percorso Archeologico Valli di Fimon". Dopo il pranzo in un agriturismo tipico, si prosegue con la visita al borgo rurale di Calto di Zovencedo per vedere un interessante affresco di vita contadina.
Per il secondo giorno prevista visita ai resti delle roccaforti medioevali, la Rocca dei Vescovi a Brendola e la chiesa di San Giovanni in Monte a Zovencedo edificata sopra un antico convento dei Templari. Infine si conclude la mattinata con pranzo presso una delle tante fattorie didattiche dove i più piccoli potranno partecipare alla preparazione degli antipasti per i genitori.

Il tour operator consiglia:

Ingressi alle attrazioni con guida specializzata per bambini, ristorazione (colazione, pranzo, cena e merenda per i bambini), servizio baby sitting serale con proiezione di cartoni animati a scopo didattico, animazione con personale qualificato, blocco e colori, pranzo in agriturismo con degustazione vini e menu tipico.
Quota per persona con minimo due partecipanti in camera doppia € 250.
La quota comprende: sistemazione in agriturismo/BB, n. 2 pranzi, n. 1 cena e n. 1 merenda, escursioni guidate come da programma, ingressi, servizio.

Tra storia e leggenda, sulle tracce dei templari

Tra storia e leggenda, sulle tracce dei templari

I Templari sono passati da qui. E il pacchetto è rivolto proprio a tutti gli appassionati di storia medievale che vogliano ripercorrere le tracce dei leggendari Cavalieri.
Il territorio di Villaga si contraddistingue storicamente per una significativa presenza di ordini cavallereschi quali i Templari e i Cavalieri di Malta che qui fondarono due ospizi per i pellegrini che passando per la Riviera Berica, intendevano imbarcarsi verso Venezia per raggiungere la Terra Santa o Roma, solcando la via Romea e l'Appennino.
Il centro del pittoresco borgo di Villaga è ricco di riferimenti alla tradizione templare e cavalleresca. L'antica Commenda di San Silvestro, oggi Villa Palma-Bedeschi, ad esempio, con la sua croce templare impressa sul portale d'ingresso testimonia l'antica appartenenza del complesso ai Cavalieri dell'ordine dei Templari (1270). Dopo la loro soppressione passò ai Gerosolimitani e poi ai Cavalieri di Malta (1334).

Dagli archi presenti al secondo piano del lato nord, i novelli "commendatori" venivano condotti per mano davanti alla porta della Chiesa di San Silvestro per l'iniziazione attraverso i riti previsti dai cerimoniali dell'ordine. Davanti alla villa è presente un ampio parco, tra i secolari cedri del Libano, magnolie e piante rare, da dove si può ammirare, dipinto sulla parete, il grande stemma dell'Ordine dei Cavalieri di Malta. La visita alla Villa sarà un vero e proprio tuffo nel Medioevo, un ripercorrere le gesta dei misteriosi Cavalieri che proprio in questo luogo ebbero la propria sede.

Il tour operator consiglia:

Visita a Villa Piovene e Villa Rasia Dani, degustazione prodotti De.Co., pernottamento nel centro di Villaga.
Quota per persona con minimo due partecipanti in camera doppia € 80.
La quota comprende: pernottamento e prima colazione in BB/agriturismo, degustazione prodotti locali, ingresso a Villa Piovene.
Servizio di guida: su richiesta.

Andamento lento. Nordic walking e foliage tour

Andamento lento

Periodo: autunno.
Per tutti gli amanti del Nordic Walking e delle passeggiate rilassanti e didattiche, non c'è niente di meglio del percorso intorno al Lago di Fimon. Circa cinque chilometri di strada sterrata chiusa al traffico, da compiere in un paio d'ore per godere pienamente di luci e colori di uno degli scorci più belli dei Monti Berici e del Veneto.
La stradina sterrata costeggia, spesso a breve distanza, lo specchio d'acqua. Dopo aver percorso il versante opposto, proprio a ridosso di un colle boscoso, comincia il tratto del "Percorso Archeologico Valli di Fimon". Il lago di Fimon, uno dei pochi non bonificati in Italia, è infatti un residuo glaciale quaternario dove i depositi alluvionali hanno livellato il fondo della valletta alla grande pianura padana.La valle è sempre stata paludosa, ma già dall'età del bronzo iniziò ad essere frequentata ed abitata. Nelle torbiere dei dintorni sono stati trovati resti di animali, anche tropicali, e tracce di attività umane proto-storiche.

Per la seconda giornata è previsto il foliage tour, sempre nelle zone intorno al lago. Un percorso botanico con guida, alla scoperta di foglie e colori, nella magia del bosco in autunno tra varietà botaniche insolite e rare. Giallo, rosso, arancione, marrone, verde e mille altre tonalità che si mescolano in un caleidoscopio che scricchiola sotto i piedi e rilassa la vista.

L'offerta propone il pernottamento di una notte in hotel in prossimità del lago, con formula b&b, cena e pranzo a base di prodotti tipici.

Il tour operator consiglia:

Degustazione del prodotto De.Co. "Pan de Bari" e visita al Centro Riabilitazione Rapaci.
Quota per persona con minimo due partecipanti in camera doppia € 90.
La quota comprende: pernottamento e prima colazione in hotel o BB, cena e pranzo a base di prodotti tipici.

La terra berica

Comuni della Terra Berica

Cerca nel sito

SCARICA LA APP
TURISMO TERRA BERICA

SPONSOR DI QUESTO SITO


Vicenza Outdoor - Mille e più opportunità escursionistiche nella provincia di Vicenza

VICENZA OUTDOOR

Mille e più opportunità escursionistiche
nella provincia di Vicenza


360video.it di Giorgio Marchetto

360Video.it

Produzione visite virtuali con foto e video a 360 gradi
Videopercorsi e tecnologie per Google Street View

veneto.eu

Iniziativa finanziata dal programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 – 2013 – Asse 4 – Leader
Organismo responsabile dell’informazione: Vicenza è soc. cons. r. l.
Autorità di Gestione designata per l’esecuzione: Regione del Veneto – Direzione Piani e programmi del Settore Primario

Vicenzae Soc.Cons.r.l.

Vicenza Cuore del Veneto

Visita www.vicenzae.org,
il portale turistico di Vicenza
e della sua provincia.

Abbiamo 375 visitatori e nessun utente online

Contattaci

Vicenza è Società Cons.r.l.
Via Montale 25, 36100 Vicenza - Italy

Telefono: +39 0444 96 43 80
Fax: +39 0444 96 43 79

Web: www.turismoterraberica.it

Pagina Facebook

Pagina Google+