La tradizione enogastronomica si unisce al patrimonio naturalistico in un'esperienza
turistica realmente slow e sostenibile, ancora più ricca e unica.
A passo d'asino tra le vigne dei Colli Berici. Un trekking per scoprire, con lentezza, i
luoghi in cui crescono le uve autoctone del territorio, come il tai rosso. Camminando
si apprezzano meglio i luoghi, facendo sosta nelle cantine per assaggiare i vini e
i prodotti tipici. Per i percorsi di trekking sono disponibili asini con sostegni per
il trasporto dei bagagli e guide specializzate.
Prendendo spunto dalla Strada dei
Vini, l'itinerario parte dal Lago di Fimon, con visita guidata e pranzo-degustazione
a base di prodotti e vini tipici. Il lago è ricco di importanti ritrovamenti archeologici
e tutta la zona circostante è ricca soprattutto sotto il profilo botanico e faunistico.
Seconda tappa Mossano, con visita alla Grotta di San Bernardino, già eremo,
cena, pernottamento in agriturismo.
Il secondo giorno prevede la discesa
attraverso la Valle dei Mulini, dove è possibile ammirare due antichi
mulini ad acqua e vederli "al lavoro".
Misteri, storia, enogastronomia e
cultura locale, quindi, per una due giorni di relax ed esplorazione. Uno
dei modi migliori per vivere e conoscere questo territorio.
Perché con l'asino? Perché i suoi modi, i suoi gesti rilassanti e lenti
sono in grado di trasmettere una piacevole tranquillità. I suoi ritmi
cadenzati sono una vera e propria integrazione fra chi cammina e
la natura circostante. Quello insieme all'asino è un cammino attento al
paesaggio, fatto anche di pause e meditazioni. Ammirare la magia della vigna,
la storia e la natura e fermarsi a sorseggiare il rinomato vino dei Colli Berici sarà
un'esperienza ancora più intensa e completa.
Il tour operator consiglia:
Aperitivo di benvenuto e accoglienza da parte del sommelier che introdurrà la spiegazione alle caratteristiche dei vigneti del territorio. Cena a base di prodotti tipici, pernottamento in agriturismo.
Quota per persona con minimo due partecipanti in camera doppia € 190.
La quota comprende: sistemazione in camera doppia in agriturismo, aperitivo di benvenuto, cena, colazione e pranzo, due escursioni con guida-accompagnatore, escursione con l'asino.
Vino e polvere di stelle. Imperdibile l'appuntamento con l'evento estivo dedicato alla
degustazione di vini locali e all'astrofilia: "Calici di Stelle" (weekend di agosto). Il centro di Barbarano
Vicentino si anima con musica, stand gastronomici, ristoranti con tavoli all'aperto.
La formula è quella consolidata: calice personalizzato per la serata con tracolla
porta calice e biglietti acquistabili nel numero voluto per degustare vini semplici,
invecchiati o bottiglie. Ricco l'elenco del numero di aziende partecipanti, che ben
rappresentano i vini più apprezzati dei Colli Berici, come il Tai rosso, e la sua
varietà riserva denominata "Barbarano", vitigno autoctono dei Colli Berici che negli
ultimi anni sta con quistando la meritata attenzione, il Carmenere, il Prosecco Doc,
la Garganega, senza dimenticare gli spumanti prodotti col metodo classico. A
fine serata è previsto uno spettacolo pirotecnico.
La mattina seguente si consiglia visita (tramite prenotazione) alla Villa
Sangiantofetti Rigon.
Il tour operator consiglia:
Pernottamento a Barbarano Vicentino, colazione e brunch del secondo giorno a base di prodotti De.Co. Il pacchetto comprende ingresso e cena alla manifestazione, colazione, brunch e ingresso alla Villa Sangiatofetti Rigon.
Quota per persona con minimo due partecipanti in camera doppia € 85.
La quota comprende: pernottamento e prima colazione in Agriturismo o BB, n. 1 brunch, n. 1 cena/degustazione al Calici di Stelle, ingresso a Villa Sangiantofetti Rigon.
La storia, l'arte, la vita, il paesaggio. Niente come un tour ciclistico consente di
scoprire i tesori dei Colli Berici in maniera attiva e divertente. Con questo pacchetto
proponiamo un itinerario accessibile a tutti ma che valorizza pienamente il territorio
e una delle sue più importanti ricchezze: gli uliveti.
Il primo giorno si parte da
Nanto per percorrere il Sentiero degli Ulivi. Si tratta di una breve ma affascinante
passeggiata su una tipica zona di costiera tradizionalmente coltivata, appunto, a
uliveto. Dopo un breve tratto pianeggiante lungo via Cà Bassa che permette di
osservare due vecchi lavatoi in pietra, la Fontana dei Sòto e il Lavatoio delle Priare,
si snoda lungo le colline attraversando prima il sottobosco umido, poi suggestivi
terrazzamenti coltivati a vigneti e soprattutto a uliveti, con una bellissima vista verso
la pianura e i Colli Euganei.
L'ulivo e il tartufo sono infatti i prodotti tipici del
territorio, soggetti della tradizionale manifestazione locale "Ulivo e tartufo"
dei Colli Berici, che si tiene nel mese di luglio: ottima occasione per
visitare i luoghi.
Il tour cicloturistico prevede soste per ammirare il
panorama e si conclude con cena a base anche di prodotti De.Co. :
tartufo scorzone (in stagione), olio e Sirah.
Il secondo giorno è prevista la visita all'Oliveto Sperimentale di Nanto dove i presenti potranno assistere a dimostrazioni pratiche di potatura
e partecipare a corsi pratici sulle tecniche di coltura del prezioso frutto.
Per toccare con mano la magia della nascita del famoso olio vicentino,
che si sta sempre più imponendo nel mercato per la sua qualità e le sue
caratteristiche.
Il tour operator consiglia:
Pernottamento a Nanto in agriturismo, colazione e brunch del secondo giorno a base di prodotti De.Co. Il pacchetto comprende quota per il percorso cicloturistico, noleggio del mezzo, guida ciclistica e ingresso all'Oliveto Sperimentale con degustazione olio.
Quota per persona con minimo due partecipanti in camera doppia € 175.
La quota comprende: pernottamento e prima colazione in agriturismo o BB, Brunch, visite guidate con guida ciclo-turistica, noleggio bici per due giorni, n. 1 degustazione Olio dei Berici.
Tre giorni all'insegna delle antiche tradizioni dei Colli Berici, dentro il caratteristico
Borgo di Castelgiuncoli di Lonigo. Dai mestieri ai prodotti tipici, dalla storia ai
costumi. Tutto questo nelle tre giornate ricche di eventi che vanno sotto il nome
di "Leonicus".
La manifestazione, dedicata a Guglielmo Dalla Scala, si svolge
a metà Ottobre e prevede una fitta rete di appuntamenti: convegni, spettacoli
teatrali, mercatini, sfilate, rievocazioni.
In occasione di "Leonicus" viene proposto
un pacchetto di tre giornate che prevede 2 pernottamenti a Lonigo nella zona
limitrofa allo svolgimento degli eventi. L'offerta è comprensiva delle due notti in
hotel, aperitivo di benvenuto, 2 colazioni e due pranzi a base di prodotti tipici.
Le cene si svolgeranno all'interno del borgo, durante lo svolgersi degli eventi,
dal momento che saranno allestiti per tutte le tre giornate numerosi stand
gastronomici.
Il soggiorno a Lonigo sarà anche l'occasione per visitare
- su richiesta – Villa Pisani a Bagnolo, Rocca Pisana, Villa Mocenigo-
Soranzo e Villa Scortegagna, compatibilmente ai periodi di apertura
ed, eventualmente, alla disponibilità delle guide.
Il tour operator consiglia:
Visita alla cantina vinicola (su richiesta), degustazione del vino di Arcole.
Quota per persona con minimo due partecipanti in camera doppia € 150.
La quota comprende: n. 2 pernottamenti e prime colazioni in agriturismo/BB, n. 2 pranzi con prodotti tipici locali.
Letteratura e gustosi prodotti tipici. Un binomio che lungo il territorio dei Colli Berici
trova più di uno spunto per gli appassionati. Per questo viene proposta una due giorni
dedicata alle eccellenze culturali ed enogastronomiche.
A Montegalda si trova Villa Fogazzaro-Roi ora Colbachini che in "Piccolo mondo
moderno" è residenza di don Giuseppe Flores, il sacerdote confessore di Piero Maironi e
della marchesa Nene Scremin. La villa, di impianto seicentesco, era di Giovanni Antonio
Fogazzaro, nonno del romanziere. Il famoso architetto e patriota Antonio Caregaro
Negrin si occupa della ristrutturazione dell'edificio nel 1846 e sotto la supervisione di
don Giuseppe Fogazzaro, zio dello scrittore, (studioso anche di botanica) progetta il
lago, il parco all'inglese e il giardino all'italiana minuziosamente descritto nel romanzo.
Parte del complesso architettonico è oggi sede del Museo Veneto delle Campane,
la più ricca e curata collezione di campane in Italia, ormai prossima a divenire
la più grande in Europa, che raccoglie esemplari storici, curiosità e metodi
di lavorazione visibili nella ricostruzione di una fonderia statica.
La seconda giornata sarà dedicata alla visita di due importanti aziende
agroalimentari. La prima è una distilleria storica situata a Montegalda,
in attività dal 1840 nell'adeguata cornice di un edificio del Cinquecento.
Anche la casearia ovicaprina, conta ancora una significativa realtà
produttiva. Sempre a Montegalda, in particolare, ha sede un'azienda che
a partire dal 1982 ha saputo conquistarsi la considerazione di esperti e
ristoratori. Qui vengono prodotti caprini aromatizzati con erbe coltivate in proprio,
formaggi a muffa bianca o rosa, tipo Camembert e Taleggio, o i cosiddetti 'erborinati',
a muffa verde e blu, tipo Gorgonzola e Roquefort.
Il tour operator consiglia:
Il pacchetto comprende ingresso alla Villa e al Museo delle Campane con guida, cena e pernottamento in agriturismo, brunch a base di prodotti tipici, bottiglia di grappa, cofanetto con piccola selezione di formaggi caprini e copia personalizzata del libro "Piccolo Mondo Moderno". Pranzo del secondo giorno in agriturismo a Castegnero, con prodotti locali.
Quota per persona con minimo due partecipanti in camera doppia € 185.
Ecco una proposta perfetta per chi voglia vivere intensamente il territorio e le
tradizioni dei Colli Berici. Le migliori tenute vinicole aprono le porte ai turisti non
solo per fare uscire l'inebriante odore di mosto, ma anche per svelare i segreti
di alcuni tra i vini e distillati più apprezzati al mondo e offrire degustazioni per
tutte le esigenze.
Ma quello che potrete vivere durante questo fine settimana
d'autunno è molto di più. Le case vinicole coinvolte offrono infatti la possibilità di
vivere l'emozione di partecipare alla vendemmia. Percorrere i filari rossi e gialli,
imparare a riconoscere i succosi grappoli maturi mentre si ammira il paesaggio
circostante, splendido in quel particolare periodo dell'anno. Staccare i grappoli dai
rami, assistere alla lavorazione del prezioso frutto fino a vederlo trasformare e,
successivamente, degustare.
La proposta prevede due intere giornate (da svolgersi nel periodo della
vendemmia) in una delle aziende vinicole convenzionate, nella formula
del soggiorno in agriturismo all inclusive, dove siano compresi cena,
colazione e pranzo. In particolare, la cena della prima sera sarà
accompagnata da una selezione di vini abbinata ai piatti tipici della
terra berica e seguita da una visita guidata alla cantina.
Passeggiate lungo i filari, vendemmia, storia del vino e dei distillati del
territorio, relax in mezzo alla campagna per un fine settimana tra i colori
e i sapori caldi dei Colli Berici.
Il tour operator consiglia:
Aperitivo di benvenuto. Visita guidata all'interno della cantina e breve passeggiata in vigna con spiegazioni e racconti. Personale dell'azienda a disposizione durante la lavorazione post-raccolta per attività didattica. Cena conviviale con tutti quanti abbiano partecipato alla vendemmia. Presenza di sommelier o esperti di vino per abbinamenti.
Quota per persona con minimo due partecipanti in camera doppia € 105.
La quota comprende: sistemazione all inclusive in agriturismo (pernottamento, aperitivo di benvenuto, cena e pranzo), visita ad una cantina con degustazione.
Ville signorili e corti rurali, doline e bonifiche, vite "maritata" e terrazzamenti, roccoli,
mulini e priare. Borghi e sistemazioni agrarie. Tutto questo e molto di più è il paesaggio
berico. Ovunque si punti lo sguardo, storia, arte, tradizione e una natura incantevole
ci vengono incontro. Non un angolo che non abbia qualcosa da raccontare. Non un
contorno che non sia stato disegnato dalla storia. Le strade si snodano tra vigneti
pregiati, ville palladiane, grotte e mulini che conservano segreti e tradizioni locali.
Un paesaggio che non stanca l'occhio né la mente, e che rimane ben impresso nella
memoria. Come una fotografia a forte contrasto.
Il pacchetto comprende pranzo e cena a base dei frutti migliori del territorio: prodotti
tipici locali di stagione e vino dei Colli Berici. Si prevede quindi pernottamento in
agriturismo.
Il mattino successivo si riparte alla scoperta degli odori e colori
della Terra Berica con una passeggiata di 9 km che da Orgiano sale al
Monte delle Piume, prosegue verso Monte Molinetto e ridiscende in paese,
sempre immersi in una natura ricchissima e suggestiva.
Dopo il pranzo-degustazione
si prevede visita al Museo della Civiltà Contadina, naturale
conclusione di un percorso che ci ha portati alla scoperta di un paesaggio
ricco di tradizioni rurali. Il museo espone infatti un'ampia collezione di
arredi rurali e attrezzi agricoli. Gli stessi attrezzi e le stesse tradizioni che
hanno reso fertile e ricco il paesaggio dei Colli Berici.
Il tour operator consiglia:
Agosto: Sagra di San Gaetano
Festa dei Trattori
Misteri del Veneto.
Quota per persona con minimo due partecipanti
in camera doppia € 95.
La quota comprende: sistemazione in agriturismo
con trattamento di pensione completa (cena,
pernottamento, colazione e pranzo), visita al
Museo della Civiltà Contadina.