Periodo: autunno.
Per tutti gli amanti del Nordic Walking e delle passeggiate rilassanti e
didattiche, non c'è niente di meglio del percorso intorno al Lago di Fimon. Circa
cinque chilometri di strada sterrata chiusa al traffico, da compiere in un paio d'ore
per godere pienamente di luci e colori di uno degli scorci più belli dei Monti Berici
e del Veneto.
La stradina sterrata costeggia, spesso a breve distanza, lo specchio d'acqua. Dopo
aver percorso il versante opposto, proprio a ridosso di un colle boscoso, comincia il
tratto del "Percorso Archeologico Valli di Fimon". Il lago di Fimon, uno dei pochi non
bonificati in Italia, è infatti un residuo glaciale quaternario dove i depositi alluvionali
hanno livellato il fondo della valletta alla grande pianura padana.La valle è sempre
stata paludosa, ma già dall'età del bronzo iniziò ad essere frequentata ed
abitata. Nelle torbiere dei dintorni sono stati trovati resti di animali, anche
tropicali, e tracce di attività umane proto-storiche.
Per la seconda giornata è previsto il foliage tour, sempre nelle zone
intorno al lago. Un percorso botanico con guida, alla scoperta di
foglie e colori, nella magia del bosco in autunno tra varietà botaniche
insolite e rare. Giallo, rosso, arancione, marrone, verde e mille altre
tonalità che si mescolano in un caleidoscopio che scricchiola sotto i
piedi e rilassa la vista.
L'offerta propone il pernottamento di una notte in hotel in prossimità del
lago, con formula b&b, cena e pranzo a base di prodotti tipici.
Il tour operator consiglia:
Degustazione del prodotto De.Co. "Pan de Bari"
e visita al Centro Riabilitazione Rapaci.
Quota
per persona con minimo due partecipanti in
camera doppia € 90.
La quota comprende: pernottamento e prima
colazione in hotel o BB, cena e pranzo a base
di prodotti tipici.
I Templari sono passati da qui. E il pacchetto è rivolto proprio a tutti gli appassionati
di storia medievale che vogliano ripercorrere le tracce dei leggendari Cavalieri.
Il
territorio di Villaga si contraddistingue storicamente per una significativa presenza
di ordini cavallereschi quali i Templari e i Cavalieri di Malta che qui fondarono due
ospizi per i pellegrini che passando per la Riviera Berica, intendevano imbarcarsi
verso Venezia per raggiungere la Terra Santa o Roma, solcando la via Romea
e l'Appennino.
Il centro del pittoresco borgo di Villaga è ricco di riferimenti alla
tradizione templare e cavalleresca. L'antica Commenda di San Silvestro, oggi Villa
Palma-Bedeschi, ad esempio, con la sua croce templare impressa sul portale
d'ingresso testimonia l'antica appartenenza del complesso ai Cavalieri dell'ordine
dei Templari (1270). Dopo la loro soppressione passò ai Gerosolimitani e poi
ai Cavalieri di Malta (1334).
Dagli archi presenti al secondo piano del lato nord, i novelli
"commendatori" venivano condotti per mano davanti alla porta della
Chiesa di San Silvestro per l'iniziazione attraverso i riti previsti dai
cerimoniali dell'ordine.
Davanti alla villa è presente un ampio parco, tra i secolari cedri del
Libano, magnolie e piante rare, da dove si può ammirare, dipinto sulla
parete, il grande stemma dell'Ordine dei Cavalieri di Malta. La visita alla
Villa sarà un vero e proprio tuffo nel Medioevo, un ripercorrere le gesta
dei misteriosi Cavalieri che proprio in questo luogo ebbero la propria sede.
Il tour operator consiglia:
Visita a Villa Piovene e Villa Rasia Dani,
degustazione prodotti De.Co., pernottamento
nel centro di Villaga.
Quota per persona con minimo due partecipanti
in camera doppia € 80.
La quota comprende: pernottamento e prima
colazione in BB/agriturismo, degustazione
prodotti locali, ingresso a Villa Piovene.
Servizio di guida: su richiesta.
Tanti sono i percorsi naturalistici da compiere nei fitti boschi e lungo i sentieri di
campagna che costeggiano le pendici Beriche. Si tratta di percorsi facili, quasi
sempre pianeggianti, adatti anche ai bambini. Se non diversamente indicato,
s'intende che lungo il tragitto non si incontrano ostacoli tali da creare difficoltà
nel superamento, quali possono essere gradini o salite troppo ripide, dunque adatti
anche a bimbi molto piccoli su passeggini. Ideali, dunque, per una rilassante e
istruttiva vacanza in famiglia, a contatto con la natura.
Il primo giorno di escursione prevede un'approfondita sosta al Lago di Fimon nel Comune di Arcugnano dove trascorrere la mattinata attraverso il "Percorso
Archeologico Valli di Fimon". Dopo il pranzo in un agriturismo tipico, si prosegue
con la visita al borgo rurale di Calto di Zovencedo per vedere un interessante
affresco di vita contadina.
Per il secondo giorno prevista visita ai resti delle
roccaforti medioevali, la Rocca dei Vescovi a Brendola e la chiesa di San
Giovanni in Monte a Zovencedo edificata sopra un antico convento dei
Templari. Infine si conclude la mattinata con pranzo presso una delle
tante fattorie didattiche dove i più piccoli potranno partecipare alla
preparazione degli antipasti per i genitori.
Il tour operator consiglia:
Ingressi alle attrazioni con guida specializzata per bambini,
ristorazione (colazione, pranzo, cena e merenda per i bambini), servizio baby sitting serale con proiezione di cartoni animati a scopo didattico, animazione con personale qualificato, blocco e colori, pranzo in agriturismo con degustazione vini e menu tipico.
Quota per persona con minimo due partecipanti in camera doppia € 250.
La quota comprende: sistemazione in agriturismo/BB, n. 2 pranzi, n. 1 cena e n. 1 merenda, escursioni guidate come da programma, ingressi, servizio.
Periodo: Maggio/Giugno.
Nel territorio dei Colli Berici sono state censite ben 35 specie
di orchidee spontanee suddivise in 14 generi. Il percorso proposto, sulle tracce del
leggendario fiore variopinto, è di facile percorrenza.
I sentieri, a primavera inoltrata, sono
ricchi di fioriture, con specie diverse a seconda dell'andamento climatico della stagione.
L'esperienza di scoprire e riconoscere le orchidee è straordinaria sia per chi ha delle
basi di botanica che per chi, semplicemente, è amante di fiori e piante. Camminare in
mezzo a colori che sembrano frutto dell'immaginazione e vedere fiorire le orchidee è
un'esperienza che resta certamente impressa nella memoria.
Dopo l'escursione, sono
previsti cena e pernottamento a Longare, con degustazione di erbe spontanee dei Colli
Berici e dei prodotti De.Co. della zona: ciliegie di Castagnero, piselli di Lumignano, Oca
in Onto, Tanoni.
Il secondo giorno prosegue all'insegna della bellezza e dell'armonia. Dalla
botanica ci spostiamo verso l'architettura, di cui tutto il territorio vicentino
è molto ricco, con la visita alla Villa Da Schio.
Il monumentale edificio,
situato nella frazione di Costozza e progettato da Ottone Calderari, ha tra
le sue caratteristiche un vasto giardino a spalliera con statue e la grotta
naturale adibita a cantina.
L'itinerario è di grande interesse storico, artistico
e botanico.
A Maggio è possibile assistere a "Villa Da Schio in fiore", mostra
mercato di piante rare e insolite, rose antiche, botaniche e moderne, erbacee
perenni, arredo per il giardino e molteplici attività per gli appassionati del verde.
Il pacchetto propone una visita a Costozza, uno dei borghi più caratteristici dei colli.
Questa frazione del comune di Longare conserva ancora l'impianto di origine medioevale,
oltre alle ville ricche di fascino e di storia.
Il tour operator consiglia:
Maggio: sagra dei Bisi di Lumignano.
Giugno: Festa di Primavera.
Luglio: Torneo delle Contrade.
Pedalata ecologica ogni prima domenica di Giugno.
Quota per persona con minimo due partecipanti
in camera doppia € 135.
La quota comprende: trattamento di mezza
pensione in agriturismo (cena, pernottamento e
colazione), ingresso e visita guidata a Giardini e
Villa da Schio.