Il mistero avvolge il complesso architettonico che si trova all'interno della proprietà
di Villa Giulia, costruito sfruttando alcune cavità naturali che sono state scavate
e modificate con lo scalpello fino a ricavare stanze, scale, porte e finestre, fra
cui una splendida loggia a cinque pilastri.
Il complesso porta il nome di "Prigioni
Longobarde". Le fonti storiche parlano di questa costruzione fin dal XIV secolo
come di un edificio in disuso di cui non si conosce l'origine: dobbiamo quindi
pensare che il complesso fosse molto più antico.Le Prigioni sono una misteriosa
fortificazione nella roccia, un "palazzo" fatto di scale, finestre, logge, stanze, un
ambiente di roccia unico nel suo genere per la grandiosità della struttura.
Da qui
parte la visita che dalle prigioni ci porterà alla Grotta di San Bernardino, già eremo,
dove si trova la più antica testimonianza preistorica del territorio vicentino e
che è stato protagonista di numerose campagne di scavi.
Il secondo giorno
sarà dedicato alla visita di Villa Camerini a Montruglio (aperta al pubblico
da Maggio a Ottobre), ideata dall'architetto Antonio Pizzocaro. Oltre
all'immenso giardino e al parco antistante, la villa è ricca di affreschi,
statue e una collezione di armi e finimenti per cavalli.
Dalle Prigioni Longobarde all'armonia neoclassica, per scoprire tutti i segreti dei secoli di storia che emergono da questo luogo affascinante e pieno di risorse. Il tutto nel raggio di pochi chilometri, in un ricco percorso adatto a tutti.
Il tour operator consiglia:
Un pernottamento in camera doppia, Escursione guidata, Colazione e cena a base di prodotti tipici nei locali selezionati.
Quota per persona con minimo due partecipanti in camera doppia € 165.
La quota comprende: pernottamento e prima colazione in BB o Agriturismo, n. 1 cena con prodotti tipici, n. 1 escursione guidata a Mossano e visita guidata alle Ville con ingressi (Villa Giulia e Villa Camerini).